Copertine libri illustratori marketing
Ricerca
2. Testo e interpretazione
2.2. Paratesto e genere
Nel tentativo di indirizzare l'interpretazione del lettore nel senso desiderato, la copertina può cercare di fargli capire fin dall'inizio il genere al quale essa appartiene, in modo da incoraggiare il destinatario ad assumere l'atteggiamento fruitivo adeguato al tipo di testo che sta leggendo. L'individuazione del genere è reso possibile prima di tutto sulla base delle circostanze di enunciazione e del contesto situazionale in cui si verifica lo scambio comunicativo cioè dalla presenza di marche paratestuali. A questo scopo, ogni testo è disseminato di segnali di genere, di artifici espressivi mirati a fornire delle utili indicazioni circa il tipo di testo che il lettore ha di fronte. Un esempio tipico è costituito dalle formule introduttive della fiaba, che rendono questo genere narrativo particolarmente riconoscibile. Appena sente le parole "c'era una volta" il destinatario si predispone ad assumere un certo atteggiamento interpretativo molto codificato, quello del lettore/ascoltatore di fiabe: ciò significa che non si scandalizzerà quando i lupi cominceranno
a parlare e non si arrovvelerà il cervello per capire come diavolo fa una principessa a dormire 100 anni senza mai invecchiare. E' anche la copertina a incoraggiare la scelta del genere al quale attribuire il testo. La copertina dei romanzi gialli (che è riferimento alla copertina di una collana) rende il genere giallo altrettanto riconoscibile, svolge la stessa funzione di definizione di genere. I primi libri tascabili delle edizioni Albatross avevano sette colori di sfondo diversi per distinguere i generi giallo, sentimentale, viaggi, biografia, psicologia, novelle e saggi, dramma e poesia, racconti umoristici e racconti brevi. I generi letterari sono numerosissimi, se ne possono scegliere tre che possono in un certo senso costituire dei punti di riferimento a cui possono essere riportati o paragonati anche altri generi:
Fiaba
Nella fiaba che appartiene a pieno titolo all'ambito del meraviglioso puro, il lettore accetta tutte le inverosimiglianze proposte perché fin dal principio sa che il mondo narrativo che gli verrà proposto dal testo non coincide con il mondo della sua esperienza attuale. Dunque la fiaba non suscita alcun turbamento.
Romanzo giallo
Il genere del romanzo giallo, invece, appartiene al dominio dello "strano": un giallo ben costruito è infatti un racconto in cui tutte le apparenti anomalie che esigono di essere spiegate alla fine ricevono una spiegazione in linea con le leggi che noi abitualmente applichiamo alla nostra comprensione del mondo reale.
Racconto fantastico
Il racconto fantastico, infine, gioca con entrambe le possibilità, ma di solito non opta definitivamente né par l'una né per l'altra - da cui l'effetto perturbante che esso genera nel lettore.

[Home]   [Chi siamo]   [Illustratori]   [Percorsi immagine]   [Teoria]   [Registrati]   [Links]   [Scrivimi]